
![]() ![]() |
![]() |



![]() |
![]() |
![]() |
Il palo della pole dance
![]() | Oggigiorno sono svariate le aziende che si preoccupano di produrre i giusti pali per la disciplina acrobatica della pole dance. Il palo della pole dance, solitamente, si presenta fisso ma va sottolineato però che in commercio è possibile acquistare anche quelli girevoli. In tal caso, non sarà solo la donna atleta a girare sul palo ma anche il palo ruoterà agevolando alcune sensuali acrobazie. Ma analizziamo meglio questo strumento fondamentale, che al contrario di come molti credono non è solo un articolo da sexy shop on line, un mero gioco erotico tipo vibratori, ma una vera disciplina sportiva. Il palo è messo a disposizione del pubblico in diversi dimensioni del diametro: ad esempio, troviamo quelli più piccoli che sono da 38 mm, mentre quelli più grandi possono arrivare anche a 50 mm; naturalmente nel caso del palo con diametro maggiore lo sforzo sarà di più e viceversa con quello più piccolo si avrà meno sforzo. Ad ogni modo, il palo della pole dance adottato per i campionati ha un diametro da 45 mm ed è in acciaio inox lucido o cromato oppure in ottone, con un rivestimento in verniciatura in polvere e rivestimento in titanio. 30/01/2014 - a cura di Melody Laurino |
Che cos'è la pole dance?
![]() | Forse non tutti sanno che la pole dance è una nuova disciplina sportiva che è in grado di unire due attività fisiche in uno: difatti, da una parte c'è la ginnastica, mentre dall'altra troviamo la danza. Generalmente, quando si parla di pole dance si è subito soliti collegarla con la lap dance comune in alcuni locali in cui le donne si concedono in vere e proprie danze erotiche. In realtà, possiamo dire che la stessa disciplina non è da collegare solo a quest'aspetto, bensì ci sono anche molte acrobazie non facili da eseguire e la forza e l'agilità sono due fattori fondamentali che si devono avere se si desidera praticare la pole dance. La danza sportiva in questione sembra avere origini riconducibili al Nord America e si colloca intorno al 1920. Anche gli atleti del circo, in passato, sfruttavano i pali per fare grandi esibizioni acrobatiche e forse proprio da questo la pole dance ha iniziato ad evolversi nel tempo, caratterizzando anche il Burlesque. Nel 2010, tra l'altro, si è svolto anche il primo campionato dedicato a questa disciplina, promossa dalla Federazione Italiana di Pole Dance. |
Copyright ![]() |