Il palo in casa

Il desiderio di tutte le praticanti in erba di pole dance è quello di avere un palo in casa dove potersi esercitare, c'è chi si rivolge ai sempre più forniti sexy shop online, chi cerca in negozi di articoli sportivi e chi invece abbandona l'idea per paura di rovinare il muro o per mancanza di soluzioni. In questo articolo cercherò di fornire una breve guida per l'acquisto e l'installazione di una palo da pole dance in casa, che in effetti si rivela in molti casi la soluzione ideale per esercitarsi post corso.


La prima domanda è: dove comprarlo? Il consiglio è di guardare online, sia nei sexy shop che nei negozi di articoli tecnici per lo sport, ne esistono moltissimi sia in Italia che all'estero, come l'italiano The Pole o l'inglese X pole. Sicuramente risparmierete sull'acquisto e vi toglierete anche la scomoda incombenza del trasporto.


Il secondo quesito a cui dare risposta è il tipo di palo, ne esistono permanenti, rimovibili e a pedana. La prima soluzione, quella del palo permanente, prevede che il palo venga fissato alle due estremità ed è consigliato in caso di soffitti non altissimi, regolari e molto solidi. Diversamente se vivete in una casa con controsoffitto l'ipotesi del palo permanente non è praticabile e potreste optare per un palo rimovibile, ovvero montato a pressione senza bisogno di bucare il soffitto, anch'essa una valida soluzione che garantisce sicurezza. L'ultima opzione, che potremmo definire low cost, si tratta di una larga pedana su cui viene fissato il palo, utile per chi ha soffitti irregolari, troppo bassi o per chi si esibisce per lavoro e ha bisogno di una palo mobile sempre con se. Di quest'ultimo modello se ne trovano diverse varianti, più o meno professionali.

Una volta scelto il modello dovete anche valutare la grandezza del palo, che varia da 38 mm (standard austrialiano) a 50 mm (tipico nei pali di vecchia generazione). Potete inoltre scegliere tra un palo rotante ed uno classico fisso, il rotante sarà migliore ad alti livelli ma più difficile da gestire per i principianti.


Prezzo e finiture. È un altro importante nodo da sciogliere, che va affrontato in base alla vostra disponibilità di contante ed ai materiali che volete scegliere. Finiture molto porose sono consigliate per chi suda molto, d'altro canto una finitura non porosa vi assicurerà una presa più a ventosa se non avete problemi di quel tipo.

Quanto ai materiali si possono trovare pali di ottono, titanio, acciaio inossidabile e chrome, ognuno delle quali con peculiari differenze. I pali in chrome sono molto comuni nelle scuole e richiedono un po' di abitudine, quelli in ottone sono molto buoni e assicurano un'ottima presa, quelli in titanio non hanno difetti tecnici ma il materiale tende a scolorirsi facilmente creando brutti effetti bicolor, quando all'acciaio inox è una soluzione molto utilizzata il cui livello di aderenza cambia però con l'usura ed il tempo. In linea generale il prezzo può variare dai 300 ai 500€


L'ultima cosa da tenere in considerazione e forse la più importante, è se la vostra casa è adatta all'installazione di una palo o meno. Abbiamo già parlato del soffitto, ma dovete prestare attenzione anche ai pavimenti, allo spazio libero per muoversi e ad eventuali danni che in un appartamento in affitto potrebbero causarvi diversi problemi.


Prestate quindi attenzione a queste piccole cose e decidete con cura se un palo fa veramente al caso vostro e in caso qual è il migliore per voi.


13-08-2014

L'aggrappata di base

In uno degli ultimi articoli ho cercato di spiegarvi i movimenti di base della pole dance, per quanto fosse possibile farlo attraverso un testo senza immagini. Nello specifico abbiamo visto le due rotazioni fondamentali attorno al palo, oggi voglio continuare questa guida virtuale spiegando un altro movimento chiave per chi è proprio agli inizi, ovvero l'aggrappata di base:

  1. Posizionatevi di fronte al palo, ad una distanza di circa 30 cm, afferrandolo con una mano

  2. Appoggiate la parte interna del ginocchio sul palo (il ginocchio dello stesso lato della mano che si tiene al palo), flettete poi il piede e con il collo del piede ancoratevi dalla parte opposta del palo rispetto al ginocchio. La presa deve essere salda.

  3. Sollevatevi con le mani e portate il corpo verso l'alto, vicino al palo, la gamba che funge da ancora deve rimanere ferma. Con l'altra gamba appoggiatevi al palo e portate l'esterno del piede sulla parte opposta (es: esterno piede sx nello stesso lato del ginocchio dx).

  4. Spostate le mani in alto di 30 cm ed allungatevi sul palo, se la posizione delle gambe è corretta dovreste avere una buona presa. Successivamente tirate su le gambe, anch'esse di 30 cm e riportartele nella posizione iniziale. Lo sforzo non deve gravare sulle braccia, ma deve essere sostenuto dai muscoli addominali, aiutandosi con i polpacci

  5. Piegando le ginocchia e stringendo il palo con le gambe dovreste essere in grado di far sufficiente forza per tirarvi su e spostare le mani ancora più in alto. Il movimento va ripetuto sino alla cima del palo.

  6. Potete scendere con la scivolata da pompiere, oppure tenendovi con le mani e rilasciando le game per un attimo, portandole in avanti, ancheggiando nel mentre, metodo sicuramente più sexy ma che richiede una certa padronanza dei movimenti.

Quella che vi ho appena spiegato, spero nel modo più chiaro possibile, è la tecnica di base per arrampicarsi sul palo, movimento dal quale poi partiranno diverse coreografie successive. È una tecnica da padroneggiare alla perfezione prima di avanza di livello.

Provatela a casa, perché nei prossimi articoli faremo un ulteriore passo in avanti, parlando di una tecnica successiva.


29-07-2014

L'abbigliamento

Nell'articolo dedicato ai 5 consigli per iniziare la pole dance (QUI se non lo avete letto) uno dei punti che sono stati toccati è quello dell'abbigliamento. Voglio dedicare qualche riga in più a questo argomento, perché nell'uscire ed entrare dai corsi sento sempre più spesso la frase “ho comprato questo al sexi shop...”, che mi fa rimanere ogni volta allibita. Non c'è niente di più offensivo che associare la pole dance all'ambiente squallido del sexy shop, ma essa non ha niente a che fare con vibratori e abitini per ballerine di lap dance.


Stiamo parlando di uno sport, peraltro molto difficile, il cui scopo delle coreografie non è agitare il fondoschiena nei pressi di un palo. Dimenticate quindi micro tanga, gonnellini con strappo e tacchi vertiginosi, perché ballare la pole dance significa assumere un approccio sportivo.

Qual è dunque l'abbigliamento idoneo? Shorts, top o maglietta aderente e piedi nudi, almeno per chi sta ancora imparando. Essere delle ballerine professioniste o comunque esperte implica infatti il potersi prendere qualche licenza, poter ballare anche con i tacchi alti ed avere le capacità per farlo con qualsiasi vestito richiesto dall'esibizione, ma chi è alle prime armi ancora non ha nelle corde le skills giuste per farlo e deve pensare essenzialmente a due cose: sicurezza e comodità. Gli shorts vi permetteranno di avere una presa salda sul palo con le gambe, l'assenza di tacchi vi lascia i movimenti più liberi ed evita spiacevoli infortuni in caso da caduta, la maglietta non deve essere d'intralcio e le braccia devono ovviamente essere libere da maniche che potrebbero limitare i movimenti.


Con il tempo l'esperienza porterà più sicurezza e potrete concentrarvi anche nella personalizzazione del look. L'importante è non avvicinarsi alla pole dance, come sento spesso dire, con l'unico scopo di conquistare gli uomini, non potrebbe esserci approccio più sbagliato, è un po' come se un uomo andasse ad allenarsi a calcio con il solo scopo di conquistare una velina (c'è chi lo fa, ma non è certo un bene per lo sport).


Se invece vi state per iscrivere al corso non preoccupatevi troppo, perché sarà direttamente lo staff della palestra o della sala da ballo a consigliarvi come vestirvi. Alcune strutture vendono direttamente in loco l'abbigliamento personalizzato con in logo della palestra, in alternativa troverete senza dubbio tutto il necessario presso qualche megastore come Decathlon oppure online. Nel web non mancano negozi con ogni genere di articolo sportivo, tra cui appunto quelli dedicati alla pole dance.


17-07-2014

Movimenti base nella pole dance

Nel corso degli ultimi articoli abbiamo parlato di tante cose importanti da sapere prima di iscriversi ad un corso di pole dance, oggi continueremo con i consigli per le principianti passando però a qualcosa di più concreto, ovvero i movimenti di base. Mi rendo conto che già è difficile capirli seguendo un video, quindi a parole è praticamente impossibile, ma cercherò comunque di spiegare qualche figura base nel modo più chiaro possibile.


Iniziamo con il giro attorno al palo, la più semplice:

  1. Afferrate in palo. Mettetevi accanto, con il piede interno vicino alla base del palo, afferratelo all'altezza della testa con la vostra mano più forte, il braccio deve essere steso per una corretta distribuzione del peso

  2. Gira sul palo. Datevi una spinta e tenetevi saldamente con la mano, la gamba esterna deve rimanere dritta, piegate invece il ginocchio della gamba interna, per mantenere un movimento fluido ed essere pronti a fermarvi.

Provate adesso lo stesso movimento con una variazione leggermente più complessa:

  1. Posiziona il piede esterno non più affianco all'interno, ma dietro, trasferendo poi tutto il peso sulla gamba esterna e stringendo il palo con quella interna, con il ginocchio che andrà a piegarsi quasi di 90 gradi stringendo il palo

  2. Arcua la schiena e sposta il peso all'indietro, portando il braccio più forte in posizione tesa. Non esagerare con la piega, la flessibilità arriverà con il tempo e adesso è meglio concentrarsi sull'essere comodi e a proprio agio.

Molto utile anche l'esercizio di sollevamento sulle punte dei piedi, da fare vicino al palo con una mano attorno ad esso all'altezza delle spalle, una figura di base da fare tra un esercizio e l'altro per rinforzare i muscoli.

Quelle descritti sono tre esercizi molto semplici, per chi è alle primissime lezioni del corso. Girare attorno al palo è la base su cui si costruirà tutto il resto ed è quindi necessario saperlo fare molto bene e in sicurezza, altrimenti è inevitabile incorrere in difficoltà ancora maggiori quando l'esercizio da eseguire si complicherà con movimenti più complessi o con più figure semplici unite tra loro.

Prossimamente vedremo un altro esercizio importantissimo agli inizi, ovvero l'aggrappata di base.


04-07-2014

5 consigli per iniziare

Nel corso degli ultimi 2-3 anni il ballo ha avuto un deciso boom nelle sue discipline più sportive, come appunto la pole dance, con un notevole aumento di iscrizioni a corsi di pole dance, di zumba o di altri balli che si accostano più al fitness che alla danza classica. Il motivo è proprio quello del restare in forma, dell'allenare tutto il corpo mantenendo una linea invidiabile divertendosi, cosa che non è possibile con i noiosi esercizi da palestra. La pole dance aggiunge a tutto questo anche una incredibile connotazione sexy, grazie alla natura stessa dei movimenti.

Praticare questa attività non è però facile come sembra e prima di iniziare è bene conoscere quali sono gli accorgimenti fondamentali. Vediamo 5 cose per iniziare:

  • Il corso. Vi sono molte palestre in ogni città che organizzano corsi di pole dance per principianti, con istruttori veramente esperti. È il modo migliore per iniziare, per apprendere in modo corretto i movimenti base e proseguire poi al livello successivo senza errori nelle tecniche fondamentali. Evitate quindi il fai da te, i video su YouTube possono anche essere utili, ma solo un corso vi può dare i giusti fondamenti.

  • L'abbigliamento. La pole dance viene spesso identificata con il sexi shop. All'inizio meglio dimenticarsene, l'abbigliamento non va preso nei sexy shop on line ma in qualche negozio di articoli sportivi. Per esercitarsi bisogna essere comodi ed avere una presa quanto mai comoda sul palo, l'outfit ideale è un top e dei pantaloncini aderenti che non ingombrino durante i movimenti

  • Le creme. Nel ballo della pole dance oli per la pelle, lozioni naturali e creme sono off-limits. I movimenti attorno al palo richiedono innanzitutto una presa salda e prodotti di questo tipo possono solo agevolare il fenomeno di scivolamento e l'eventuale rischio di caduta. Soprattutto agli inizi, quando i movimenti sono incerti, meglio evitare fattori che potrebbero metterci ulteriormente in difficoltà

  • Lo stretching. Come abbiamo detto la pole dance è più uno sport che un ballo e come tale la fase di riscaldamento è fondamentale. 15 minuti di stretching prima dell'allenamento vero e proprio per riscaldare i muscoli e altri 15 minuti di defaticamento a fine esercitazione sono l'ideale per evitare stiramenti e lesioni ai muscoli, che potrebbero fermarci per diverso tempo.

  • I tacchi. Se avete visto almeno una volta un video su YouTube la pole dance viene spesso ballata con i tacchi. Meglio lasciare questa soluzione a quando sarete più esperte, in fase di esercitazione non solo non è sicuro ma è sicuramente più scomodo, meglio prediligere l'allenamento a piedi scalzi.

Prestate attenzione a questi piccoli 5 consigli e l'approccio con la pole dance sarà sicuramente meno traumatico del previsto. La cosa peggiore è infatti il trauma emotivo iniziale, dovuto ad una piccola disattenzione, che smorza sul nascere l'entusiasmo e ci porta ad abbandonare le lezioni.


19-06-2014

Prevenire traumi e dolori

Abbiamo più volte ribadito in altri articoli che la pole dance si può considerare più una disciplina sportiva che un ballo di stampo classico. E come molti altri sport, anche con la pole dance si può andare incontro a traumi e dolori di vario tipo, specialmente ai muscoli. La sua crescente popolarità, il fatto che si siano avvicinate a questo ballo perso di ogni tipo, ha fatto si che siano aumentati anche i problemi muscolari ad essa imputabili. In particolar modo si registrano:

  • dolori ai muscoli delle spalle

  • traumi a gomiti e collo

  • lesioni delle cuffie dei rotatori

  • stiramenti dei muscoli

  • indolenzimento dei polsi

Ciò è dovuto al grande sforzo a cui sono sottoposte tutte le aree del corpo durante le esercitazioni di pole dance, unito al fatto che in particolar modo a livelli iniziali-intermedi molti degli scritti non abbiamo dei muscoli sufficientemente preparati a reggere lo sforzo o abbiano ancora delle cattive abitudini fisiche.

Ma vediamo i principali consigli per prevenire dolori di ogni tipo dovuto alla pole dance:

  • Riscaldamento. 10-15 min di stretching e riscaldamento sono necessari prima di ogni allenamento, al fine di portare in temperatura i muscoli e prepararli allo sforzo

  • Defaticamento. Allo stesso modo della fase iniziale bisogna dedicare 10-15 min finali per defaticare i muscoli, rallentando i tassi di respirazione e la frequenza cardiaca. La sessione di defaticamento è molto utile anche per prevenire l'acido lattico

  • Rafforzare i muscoli. La pole dance non è facile come sembra vista su video, per praticare questo sport ci vuole un'adeguata preparazione. Se il vostro tono muscolare non regge i ritmi dell'allenamento è bene integrare le esercitazioni sul palo con eserci di fitness, yoga o pilates, al fine di migliorare l'elasticità, la forza e la resistenza dei vostri muscoli

  • Figure e tecniche. Ogni figura e tecnica deve essere eseguita nel modo corretto, evitando di sottoporre il corpo a movimenti e posizioni sbagliate. A tal fine iniziare i corsi con un istruttore è fondamentale, evitando dannose lezioni fai da te

  • Riposo. I giorni di riposo sono fondamentali per non affaticare troppo il corpo. La pole dance richiede pazienza e forzare i tempi allenandovi tutti i giorni per diverse ore non porta niente di buono. Tra un allenamento e l'altro prendetevi almeno 1 giorno di riposo

  • Il proprio livello. Bisogna essere consci del proprio livello, senza forzare troppo i muscoli con movimenti o allenamenti non alla nostra portata. Il tempo è il nostro miglior alleato e bisogna progredire nella difficoltà degli esercizi nel modo giusto

  • Conoscere il proprio corpo. È l'ultimo consiglio, ma anche il più importante. Ascoltare il proprio corpo, i segnali che esso ci invia, è infatti il modo migliore per prevenire qualsiasi problema fermandosi per tempo.

Questi pochi punti che vi abbiamo elencato solo il sunto fondamentale che, se rispettato, vi aiuterà a prevenire dolori, traumi e lesioni che la pole dance potrebbe causare se affrontata nel modo sbagliato. Ricordateveli e prestateci attenzione.


10/06/2014

Pole Dance anche per le donne curvy

Chi l’ha detto che la pole dance è una disciplina esclusiva per le donne magre? In realtà, anche chi ha qualche chilo di più può fare questo sport. Anzi, potrebbe essere l'occasione giusta per perdere qualche chilo e magari entrare in quell'abito da sexyshop che prima non vi sareste mai sognate di indossare

Il caso di cui desideriamo parlarvi oggi è reale e dunque non stiamo inventando nulla, poiché si basa proprio sulla vita di Emma, la ballerina oversize che ha debuttato al campionato Lincolnshire Pole Championships. L’inglese Emma Haslam, nota con il soprannome di “The Larger Lady” su tutti i tabloid inglesi, gestisce una scuola di pole dance a Derby, nel centro dell’Inghilterra.

Emma nella sua scuola insegna ai suoi studenti, nonostante i 95 chili a 27 anni, e il suo segreto sta proprio nelle capacità acrobatiche, nella forza fisica e nell’equilibrio. Che dire? Se può riuscirci lei che deve imprimere maggiore forza nelle braccia, perché non provarci anche noi?

L’inglese Emma Haslam accoglie tutti nella sua scuola, già a partire sul web con un portale total fucsia dove si legge “Welcome to Emma’s Pole Dancing, Aerial Arts & Fitness”.  

16/05/2014 - a cura di Melody Laurino

A Bolzano arriva il primo corso di pole dance

Che la pole dance sia una disciplina tanto amato lo si era capito ed ora la città di Bolzano ne dà la prova con un boom di iscrizioni al primo corso di pole dance.

Il Centro Studi Danza, in via Roma a Bolzano, ha aperto ufficialmente il primo corso dedicato alla famosa disciplina sul palo. Le iscrizioni sono state un grande successo, tant’è vero che si è potuto registrare un grande incremento di iscrizioni all’interno della scuola solo con questa attività.

Nonostante la difficoltà, poiché si tratta comunque di allenamenti abbastanza duri, si possono ammirare soddisfazioni sin da subito, soprattutto se si è desiderosi di potare a casa un buon lavoro. Inoltre, grazie a questa disciplina sportiva si può modellare il corpo, rendendolo scolpito e snello.

La pole dance, sport che non si svolge per forza in ambienti erotici, unisce in sé la ginnastica e la musica, aiutando così la persona a trovare il giusto equilibrio, coordinazione e resistenza nei propri muscoli. Se anche voi siete incuriosite da questo sport, non perdete l’occasione per intraprendere la disciplina della pole dance!

07/05/2014 - a cura di Melody Laurino

Consigli utili per chi vuole iniziare a fare pole dance

Quando ci si prepara ad un’attività fisica come questa è importante tener conto di alcune piccole cose che possono sicuramente fare la differenza. Per prima cosa, se si tratta della prima lezione e quindi non avete ancora esperienza, evitate di mettere sul corpo creme oppure oli poiché in questo modo la pelle è meno scivolosa.

Scegliendo di far così potrete essere certi di non perdere la presa o comunque l’aderenza al palo, finendo a terra. Uno tra i requisiti fondamentali per eseguire questa disciplina è sicuramente quello di saper reggersi sul palo, nel modo corretto.

Se potete, procuratevi della magnesite, che vi aiuterà ad annullare l’effetto del sudore dalle mani e dal corpo che, sicuramente durante gli esercizi sarà maggiore. Con questi piccoli consigli, perciò, ora potrete iniziare ad allenarvi con la pole dance e tentare di compiere movimenti di grande pregio.


27/03/2014 - a cura di Melody Laurino

Il palo della pole dance

Oggigiorno sono svariate le aziende che si preoccupano di produrre i giusti pali per la disciplina acrobatica della pole dance.

Il palo della pole dance, solitamente, si presenta fisso ma va sottolineato però che in commercio è possibile acquistare anche quelli girevoli. In tal caso, non sarà solo la donna atleta a girare sul palo ma anche il palo ruoterà agevolando alcune sensuali acrobazie. Ma analizziamo meglio questo strumento fondamentale, che al contrario di come molti credono non è solo un articolo da sexy shop on line, un mero gioco erotico tipo vibratori, ma una vera disciplina sportiva.

Il palo è messo a disposizione del pubblico in diversi dimensioni del diametro: ad esempio, troviamo quelli più piccoli che sono da 38 mm, mentre quelli più grandi possono arrivare anche a 50 mm; naturalmente nel caso del palo con diametro maggiore lo sforzo sarà di più e viceversa con quello più piccolo si avrà meno sforzo. Ad ogni modo, il palo della pole dance adottato per i campionati ha un diametro da 45 mm ed è in acciaio inox lucido o cromato oppure in ottone, con un rivestimento in verniciatura in polvere e rivestimento in titanio. 

30/01/2014 - a cura di Melody Laurino

Che cos'è la pole dance?

 Forse non tutti sanno che la pole dance è una nuova disciplina sportiva che è in grado di unire due attività fisiche in uno: difatti, da una parte c'è la ginnastica, mentre dall'altra troviamo la danza.

Generalmente, quando si parla di pole dance si è subito soliti collegarla con la lap dance comune in alcuni locali in cui le donne si concedono in vere e proprie danze erotiche. In realtà, possiamo dire che la stessa disciplina non è da collegare solo a quest'aspetto, bensì ci sono anche molte acrobazie non facili da eseguire e la forza e l'agilità sono due fattori fondamentali che si devono avere se si desidera praticare la pole dance.

La danza sportiva in questione sembra avere origini riconducibili al Nord America e si colloca intorno al 1920. Anche gli atleti del circo, in passato, sfruttavano i pali per fare grandi esibizioni acrobatiche e forse proprio da questo la pole dance ha iniziato ad evolversi nel tempo, caratterizzando anche il Burlesque. Nel 2010, tra l'altro, si è svolto anche il primo campionato dedicato a questa disciplina, promossa dalla Federazione Italiana di Pole Dance.

Copyright

Make a Free Website with Yola.